PER MANO: STORIA DI UN MIRACOLO INVOLONTARIO
Una lettura teatrale di alcune pagine di “Vita e Destino”, di Vasilij Grossmann Con Bruna Rossi
Ideazione e riduzione scenica di Paola Bigatto
Un viaggio in treno nell’Europa occupata dai nazisti. Carri bestiame ripieni all’inverosimile di persone prelevate forzosamente e lì stipate. Vagoni sigillati, guardie armate, freddo, paura, rabbia, spaesamento. Due persone, ebrei, Sof’ja e David, una dottoressa russa e un bambino che ha perso i genitori, si incontrano in quelle circostanze. La loro conoscenza durerà pochissimo. Scesi dal treno, verranno subito uccisi nelle camere della morte di Auschwitz. Ma prima di morire, saranno i protagonisti di un autentico miracolo. Sullo sfondo, la Shoah, Grossmann e il suo “Vita e Destino”, da cui è tratta la lettura. “Vita e Destino” è un affresco grandioso e sterminato di un’epoca, la Seconda Guerra mondiale; si svolge tra Russia e Europa centrale, tra Stalingrado e Auschwitz. Grossmann racconta la Storia attraverso tante piccole, grandi storie di esseri umani, con dialoghi serrati e un’intricata rete di rapporti interpersonali. Si narra dei sentimenti, delle passioni e delle contraddizioni dell’animo umano. Ma più di ogni altra cosa, dalle pagine traspare la convinzione dell’autore circa l’insopprimibile vocazione alla libertà dell’uomo.
Martedì 13 febbraio 2018, ore 9:30, Auditorium Mantovani Furioli (Collegio Padri Oblati: Rho, Corso Europa 228)
STUDENTI e RIDOTTO: € 5,00 – INTERO: € 7,00 – DOCENTI ACCOMPAGNATORI: GRATUITO
Per informazioni e prenotazioni degli incontri rivolgersi a Antonella Panigo:
– indirizzo mail: a.panigo@libero.it
– cellulare: 3383628388