Gli Oblati di Rho 1715 – 2015
una mostra per raccontarci
Raccontare il passato, presentare il futuro. Svegliare l’Aurora, la mostra dedicata al terzo centenario dei Padri Oblati di Rho, propone un cammino affascinante alla scoperta della storia, del carisma e delle opere della famiglia di missionari che si identifica con il Collegio Rhaudense e con il Santuario dell’Addolorata.
Il percorso si snoda attraverso quattordici grandi pannelli, animazioni fotografiche, un documentario e diversi reperti storici provenienti dall’Archivio dei Padri Oblati.
Vengono così alla luce le tappe più significative della storia, gli elementi fondamentali del carisma, le opere sociali, lo spessore della preparazione culturale che contraddistingue i Padri di Rho e il rapporto speciale che da sempre li lega a questo territorio.
formativa e multidisciplinare
Agli elementi di storia religiosa la mostra affianca approfondimenti legati alla storia locale e a quella universale; ma anche preziose testimonianze artistiche del Seicento e dell’Ottocento lombardo e uno sguardo d’insieme sul patrimonio straordinario della Biblioteca del Collegio Rhaudense.
La visita guidata è quindi un’occasione da non perdere anche per i Gruppi scolastici, gli Oratori, le Associazioni e per quanti sono interessati alla scoperta delle radici storiche del nostro territorio e della Chiesa di Milano.
svegliare l’aurora
I Padri Missionari sono stati fondati per essere annunciatori del Vangelo e per aiutare il popolo di Dio – sacerdoti e laici – a una conversione personale e a una regolata devozione.
La mostra sottolinea tutte le occasioni in cui la comunità dei Padri di Rho ha portato novità nella Chiesa, come ancora oggi sa fare e fa.
È questo il significato della citazione che, con il Salmo 56, invita a Svegliare l’Aurora: la ricerca delle nostre radici aiuta a rifondare ogni giorno le nostre azioni con la forza e la creatività dello Spirito Santo, che “fa nuove tutte le cose per l’oggi e per il domani”.
indice degli argomenti
00. PRESENTAZIONE
01. IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE ADDOLORATA DI RHO
02. LA DECORAZIONE PITTORICA
03. IL VENERABILE PADRE GIORGIO MARIA MARTINELLI
04. LA STORIA
05. IL COLLEGIO DI RHO
06. LE MISSIONI POPOLARI
07. IL CARISMA DEI PADRI OBLATI MISSIONARI DI RHO
08. GLI ESERCIZI SPIRITUALI
09. LA FORMAZIONE CULTURALE
10. LA COMUNICAZIONE
11. LE OPERE SOCIALI
12. LA FONDAZIONE DEL PIME
13. FOTO DI FAMIGLIA
Modalità di visita
È prenotare Visite di GRUPPO, per le quali vi preghiamo di
contattarci allo 02 9320801 o scrivere una mail a: info@oblatirho.it