La pazienza di Dio e la nostra
2 marzo 2025ULTIMA DOPO L’EPIFANIA (C)Luca 19,1-10 Riflessione a cura di don Erminio Villa. 1. La pazienza di Dio e la nostra Apre la liturgia della Parola un testo sapienziale: il Libro del Siracide…
Una storia di fede lunga più di 500 anni
CALENDARIOI padri organizzano settimane di esercizi spirituali all'interno del collegio e il terzo lunedì del mese è previsto un ritiro di mezza giornata
CalendarioIl collegio ospita la scuola di teologia, gestita dal Seminario Arcivescovile di Milano e suddivisa in cinque percorsi annuali molto interessanti
IscrivitiIn questa pagina hai la possibilità di trovare info per poter organizzare con comodo il tuo pellegrinaggio al nostro santuario oppure partecipare a quello del primo sabato del mese, guidato dalle parrocchie della città di Rho
OrganizzaQuesta nuova formula offre la possibilità di un itinerario artistico-spirituale guidato da alcuni giovani della diocesi
ApprofondisciGli Esercizi spirituali nella Vita Ordinaria sono un’esperienza personale di incontro con il Signore nella preghiera e nella vita quotidiana, con il coinvolgimento di tutte le dimensioni della persona.
Nuovo calendarioA partire da domenica 17 settembre 2023 alle ore 20.45, in Santuario a Rho inizia un percorso dopo poter aprire orecchie, testa e cuore perché Dio possa parlare alla tua vita e renderla piena.
ApprofondisciLa Confraternita dell’Addolorata presso il Santuario di Rho è stata fondata il 9 dicembre 1895 e aveva come scopo la formazione cristiana dei membri attraverso una sana devozione mariana.
ApprofondisciI Padri Oblati Missionari sono sacerdoti diocesani che che scelgono di vivere in comunità per potersi dedicare principalmente all’evangelizzazione e
Il Santuario di Rho è un punto di riferimento per molti fedeli della città e non solo. Per questo i
I Padri Oblati Missionari di Rho considerano molto importanti le esperienze di condivisione, finalizzate ad approfondire la propria fede cristiana.
Scopri i numerosi percorsi di crescita spirituale e le specifiche iniziative offerte dal Santuario dell’Addolorata e dall’annesso Collegio dei Padri Oblati di Rho.
2 marzo 2025ULTIMA DOPO L’EPIFANIA (C)Luca 19,1-10 Riflessione a cura di don Erminio Villa. 1. La pazienza di Dio e la nostra Apre la liturgia della Parola un testo sapienziale: il Libro del Siracide…
23 febbraio 2025PENULTIMA DOPO L’EPIFANIA (C)Marco 2,13-17 Riflessione a cura di don Erminio Villa. 1. Clemenza e misericordia Paiono sinonimi, in realtà il primo termine ha più una connotazione giuridica. È il giudice che…
16 febbraio 2025VI DOPO L’EPIFANIA (C)Luca 17,11-19 Riflessione a cura di don Erminio Villa 1. Una sequenza di grazia in quattro tempi Luca ci presenta un miracolo compiuto per i lebbrosi. In questo passo…
9 febbraio 2025V DOPO L’EPIFANIA (C)Matteo 8,5-13 Riflessione a cura di don Erminio Villa. 1. Un centurione che prega… Gesù torna a Cafarnao, città dove si era stabilito. La scena che segue è in…
9 febbraio 2025PRESENTAZIONE DEL SIGNORE (C)Luca 2,22-40 Riflessione a cura di don Erminio Villa. 1. Gesù è nostro, di tutti Maria e Giuseppe portano Gesù al tempio per presentarlo al Signore, ma non fanno…
19 gennaio 2025II DOMENICA DOPO L’EPIFANIA (C)Giovanni 2,1-11 Riflessione a cura di don Erminio Villa. 1. Un banchetto rivelatore La liturgia della Parola apre con una delle tre novelle – Ester, Giuditta e Tobia…
12 gennaio 2025BATTESIMO DI GESÙ (C)Luca 3,15-16.21-22 Riflessione a cura di don Erminio Villa. 1. Che segno è il Battesimo di Gesù? Egli non ha peccati eppure condivide il destino umano. Dal libro della Sapienza…
29 dicembre 2024NELL’OTTAVA DI NATALE (C)Giovanni 1,1-14 Riflessione a cura di don Erminio Villa. 1. Dio ‘rimpicciolito’ (disceso dal cielo) Insieme ci chiediamo: come risuonano in noi le parole del prologo, le parole dello…
15 dicembre 2024V DI AVVENTO (C)Giovanni 3,23-32 Riflessione a cura di don Erminio Villa. 1. Il Battista presenta Gesù, il vero sposo Il Vangelo di Giovanni ci presenta il Battista e Gesù che agiscono simultaneamente per…
8 dicembre 2024 – IV DI AVVENTO (C)Luca 19,28-38 Riflessione a cura di don Erminio Villa. 1. Gesù è il veniente Alla fine del suo ministero di rivelatore del Padre, Gesù entra in Gerusalemme….
Noi Missionari di Rho siamo Sacerdoti diocesani, che abbiamo scelto di vivere in comunità e di unirci al nostro Arcivescovo con il il voto di obbedienza, – per questo siamo chiamati Oblati – allo scopo di dedicarci all’animazione spirituale della chiesa ambrosiana (e non solo), mediante la Predicazione e il sacramento della Riconciliazione.
Il nostro ministero richiede tanta preghiera e intenso studio per poter offrire una predicazione robusta ed efficace nelle missioni popolari, negli esercizi spirituali e nei ritiri giornalieri a laici, religiosi e sacerdoti. Aspetti particolari della nostra azione missionaria sono le nuove forme di evangelizzazione e la formazione degli animatori dei Gruppi di ascolto, meglio conosciuti come Gruppi del vangelo.