Menu
  • Santuario
    • Avvisi settimanali
    • Arte e Architettura
      • Le dieci campane
      • Gli organi del Santuario
      • Via della Bellezza
    • Calendario
    • Centro di Ascolto Rho
    • Modulo iscrizione Confraternita Addolorata
    • Vita in Santuario
      • Confraternita dell’Addolorata
      • Pellegrinaggi
      • I Quaderni del Santuario
      • Schola Cantorum
  • Oblati
    • Missioni Popolari
    • Radio Missione Rho
    • Biblioteca del Collegio
  • Evangelizzazione
    • Alpha
    • Formazione Evangelizzatori
    • Scuola Evangelizzazione S. Andrea (SESA)
    • 10 Parole
    • 7 Segni
    • Bibliodramma
    • Worship
    • Meditazione cristiana
  • Formazione Biblica – Scuole
    • Scuola di Sacra Scrittura 2025-2026
    • I Gruppi di Ascolto
      • Calendario dei Gruppi di Ascolto
    • Scuola di Teologia per laici 2025-2026
    • Corso Counselling 2025
  • Ritiri – Esercizi Spirituali
    • Agape: crescita umana e spirituale
    • Ritiri ed esercizi per sacerdoti, religiosi e religiose
    • Esercizi spirituali nella Vita Ordinaria (EVO)
    • Esercizi Spirituali Ignaziani
  • Ospitalità
    • Casa degli Ospiti
    • Spazio Eventi
    • Centro Congressi
  • Contatti

Oblati e Santuario di Rho

Scrivici
info@oblatirho.it
Chiamaci
02 9320801
Orari delle celebrazioni
S. Messe feriali: ore 7 - 9 - 19
S. Messa vigiliare: ore 18
S. Messe festive: ore 9 - 11 - 18
Vesperi domenicali: ore 16

Regolamento – Sezione Musica

banner_01_oblatirho

 

Misericordia: strada per una nuova umanità?

REGOLAMENTO – SEZIONE MUSICA
[ SCARICA IN PDF ]

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La composizione musicale, insieme alla scheda di iscrizione e al regolamento, deve pervenire entro il 30 giugno 2016 IN FORMA ELETTRONICA inviando tutto il materiale via mail a
concorso.musica@oblatirho.it

Importante: la scheda di iscrizione deve essere necessariamente inviata anche con la firma in originale.

 

REQUISITI DEL BRANO

 

  1. Le opere partecipanti al concorso dovranno avere le seguenti caratteristiche:
    1. La durata del brano deve essere necessariamente compresa tra 120 e 300 secondi;
    2. Il brano, di qualsiasi genere musicale, dovrà contenere musica e testo.
    3. Il brano dovrà essere salvato con codifica mp3.

 

  1. Partecipazione al concorso
    1. Iscrizione entro il 30 giugno 2016
      • Per partecipare bisogna inviare il modulo di iscrizione e la composizione musicale, in formato mp3, tramite servizio wetransfer (https://www.wetransfer.com) al seguente indirizzo: concorso.musica@oblatirho.it
      • Ogni opera dovrà essere accompagnata da una scheda contenente:
        • Titolo;
        • Nome della Scuola e della classe oppure Cognome e nome dell’autore (nel caso di un singolo);
      • I partecipanti inviano il testo in formato pdf con l’eventuale traduzione;
      • I partecipanti che presentano brani polifonici devono inviare obbligatoriamente la partitura scritta con editor digitale e salvata come file pdf.
    2. Esposizione dei testi delle opere dal 28 ottobre al 13 novembre.
      • i 10 finalisti individuati verranno contattati;
      • pubblicazione dei 10 brani finalisti sul sito del Collegio degli Oblati di Rho:
      • diffusione musicale durante l’esposizione.
    3. Premiazione
      • Il lavoro che verrà ritenuto più significativo riceverà il premio indicato nell’apposita scheda.
      • Il 1° classificato di ogni categoria potrà eseguire dal vivo il proprio brano musicale nel corso della premiazione.
  2. Categorie
    Il Bando prevede le seguenti 4 categorie, con indicazione delle norme riservate ad ognuna di esse:
  • Classi Primarie: lavoro collettivo di classe  – [SCHEDA DI ISCRIZIONE]
    Ogni classe potrà presentare un’unica opera, attenendosi alle norme generali.
  • Classi Secondarie di Primo grado: lavoro collettivo di classe  – [SCHEDA DI ISCRIZIONE]
    Ogni classe potrà presentare un’unica opera, attenendosi alle norme generali.
  • Classi Secondarie di Secondo grado: lavoro individuale o di gruppo  – [SCHEDA DI ISCRIZIONE]
    Ogni autore/ gruppo potrà presentare un’unica opera, attenendosi alle norme generali.
  • Giovani Under 35: lavoro individuale o di gruppo – [SCHEDA DI ISCRIZIONE CAT. INDIVIDUALE]
    Ogni autore/ gruppo potrà presentare un’unica opera, attenendosi alle norme generali.

Scopri di più sul progetto registrazioni

"Mi Basti tu": significato canzone, testo e audio

LA NOSTRA MISSIONE

Noi Missionari di Rho siamo Sacerdoti diocesani, che abbiamo scelto di vivere in comunità e di unirci al nostro Arcivescovo con il il voto di obbedienza, – per questo siamo chiamati Oblati – allo scopo di dedicarci all’animazione spirituale della chiesa ambrosiana (e non solo), mediante la Predicazione e il sacramento della Riconciliazione.
Il nostro ministero richiede tanta preghiera e intenso studio per poter offrire una predicazione robusta ed efficace nelle missioni popolari, negli esercizi spirituali e nei ritiri giornalieri a laici, religiosi e sacerdoti. Aspetti particolari della nostra azione missionaria sono le nuove forme di evangelizzazione e la formazione degli animatori dei Gruppi di ascolto, meglio conosciuti come Gruppi del vangelo.