Menu
  • Santuario
    • Avvisi settimanali
    • Arte e Architettura
      • Le dieci campane
      • Gli organi del Santuario
      • Via della Bellezza
    • Calendario
    • Centro di Ascolto Rho
    • Modulo iscrizione Confraternita Addolorata
    • Vita in Santuario
      • Confraternita dell’Addolorata
      • Pellegrinaggi
      • I Quaderni del Santuario
      • Schola Cantorum
  • Oblati
    • Missioni Popolari
    • Radio Missione Rho
    • Biblioteca del Collegio
  • Evangelizzazione
    • Alpha
    • Formazione Evangelizzatori
    • Scuola Evangelizzazione S. Andrea (SESA)
    • 10 Parole
    • 7 Segni
    • Bibliodramma
    • Worship
    • Meditazione cristiana
  • Formazione Biblica – Scuole
    • Scuola di Sacra Scrittura 2025-2026
    • I Gruppi di Ascolto
      • Calendario dei Gruppi di Ascolto
    • Scuola di Teologia per laici 2025-2026
    • Corso Counselling 2025
  • Ritiri – Esercizi Spirituali
    • Agape: crescita umana e spirituale
    • Ritiri ed esercizi per sacerdoti, religiosi e religiose
    • Esercizi spirituali nella Vita Ordinaria (EVO)
    • Esercizi Spirituali Ignaziani
  • Ospitalità
    • Casa degli Ospiti
    • Spazio Eventi
    • Centro Congressi
  • Contatti

Oblati e Santuario di Rho

Scrivici
info@oblatirho.it
Chiamaci
02 9320801
Orari delle celebrazioni
S. Messe feriali: ore 7 - 9 - 19
S. Messa vigiliare: ore 18
S. Messe festive: ore 9 - 11 - 18
Vesperi domenicali: ore 16

Schola Cantorum

La Schola Cantorum del Santuario di Rho è stata fondata nel 1907 dai Padri Oblati Felice Ercoli e Carlo Rebuzzini a seguito del Motu Proprio di papa san Pio X sulla musica sacra, con l’intento di animare le celebrazioni liturgiche in Santuario e stimolare la nascita di altre corali nelle parrocchie cittadine.

Da allora il coro, formato attualmente da circa 50 coristi, svolge sia una funzione primaria di accompagnamento al servizio liturgico tutte le domeniche dell’anno e nelle feste di precetto presso il Santuario della Madonna Addolorata di Rho, sia una parallela attività di concerti all’estero (Polonia, Ungheria, Germania, Stati Uniti d’America e Canada) e in Italia.

Il repertorio del coro comprende musiche di vario genere e di diverse epoche, dal canto gregoriano a mottetti a cappella di autori dal Rinascimento ai giorni nostri, a brani per soli, coro e orchestra di J.S. Bach (Oratorio di Natale), di G.F. Handel (brani scelti dal Messia), di W.A. Mozart (Messa dell’Incoronazione, Vesperae Solemnes de Confessore, Regina Coeli, Te Deum), F. Schubert (Messa in Do maggiore, Deutsche Messe, Stabat Mater), A. Vivaldi (Magnificat, Gloria, Credo, 3 Salmi, Dixit Dominus), M.A. Charpentier (Te Deum), G. Fauré (Requiem op. 48), C. Saint-Saens (Oratorio de Noel op. 12), C. Franck (le 7 parole di Cristo in Croce). Dal 1990 la Schola Cantorum del Santuario di Rho organizza la rassegna “Cantando in CoRho”.  Direttore del coro dal 1974 è il maestro Achille Nava.

Sito ufficiale
Playlist su YouTube
Facebook
Instagram

Scopri di più sul progetto registrazioni

"Mi Basti tu": significato canzone, testo e audio

LA NOSTRA MISSIONE

Noi Missionari di Rho siamo Sacerdoti diocesani, che abbiamo scelto di vivere in comunità e di unirci al nostro Arcivescovo con il il voto di obbedienza, – per questo siamo chiamati Oblati – allo scopo di dedicarci all’animazione spirituale della chiesa ambrosiana (e non solo), mediante la Predicazione e il sacramento della Riconciliazione.
Il nostro ministero richiede tanta preghiera e intenso studio per poter offrire una predicazione robusta ed efficace nelle missioni popolari, negli esercizi spirituali e nei ritiri giornalieri a laici, religiosi e sacerdoti. Aspetti particolari della nostra azione missionaria sono le nuove forme di evangelizzazione e la formazione degli animatori dei Gruppi di ascolto, meglio conosciuti come Gruppi del vangelo.