Un banchetto rivelatore
19 gennaio 2025II DOMENICA DOPO L’EPIFANIA (C)Giovanni 2,1-11 Riflessione a cura di don Erminio Villa. 1. Un banchetto rivelatore La liturgia della Parola apre con una delle tre novelle – Ester, Giuditta e Tobia…
19 gennaio 2025II DOMENICA DOPO L’EPIFANIA (C)Giovanni 2,1-11 Riflessione a cura di don Erminio Villa. 1. Un banchetto rivelatore La liturgia della Parola apre con una delle tre novelle – Ester, Giuditta e Tobia…
12 gennaio 2025BATTESIMO DI GESÙ (C)Luca 3,15-16.21-22 Riflessione a cura di don Erminio Villa. 1. Che segno è il Battesimo di Gesù? Egli non ha peccati eppure condivide il destino umano. Dal libro della Sapienza…
29 dicembre 2024NELL’OTTAVA DI NATALE (C)Giovanni 1,1-14 Riflessione a cura di don Erminio Villa. 1. Dio ‘rimpicciolito’ (disceso dal cielo) Insieme ci chiediamo: come risuonano in noi le parole del prologo, le parole dello…
15 dicembre 2024V DI AVVENTO (C)Giovanni 3,23-32 Riflessione a cura di don Erminio Villa. 1. Il Battista presenta Gesù, il vero sposo Il Vangelo di Giovanni ci presenta il Battista e Gesù che agiscono simultaneamente per…
8 dicembre 2024 – IV DI AVVENTO (C)Luca 19,28-38 Riflessione a cura di don Erminio Villa. 1. Gesù è il veniente Alla fine del suo ministero di rivelatore del Padre, Gesù entra in Gerusalemme….
17 novembre 2024I DI AVVENTO (C)Luca 21,5-28 Riflessione a cura di don Erminio Villa. 1. I figli della luce credono alla Parola I figli della luce sono uomini e donne di questo tempo, di…
10 novembre 2024GESÙ CRISTO RE DELL’UNIVERSO (B)Luca 23,36-43 Riflessione a cura di don Erminio Villa. 1. L’istituzione della festa Oggi finisce l’Anno liturgico, che ci aiuta a vivere il tempo, a scandire opere e…
27 ottobre 2024I DOMENICA DOPO LA DEDICAZIONE DEL DUOMO (B)Marco 16,14b-20 Riflessione a cura di don Erminio Villa. 1. Una Chiesa “apostolica” Nel credo professiamo la nostre fede nella chiesa una, santa, cattolica e…
20 ottobre 2024DEDICAZIONE DEL DUOMO (B)Giovanni 10,22-30 Riflessione a cura di don Erminio Villa. 1. Un cantiere continuo… Iniziato verso la fine del 1300, l’altare venne consacrato da Papa Martino V nel 1418. Il…
6 ottobre 2024VI DOMENICA DOPO IL MARTIRIO (B)Matteo 20,1-16 Riflessione a cura di don Erminio Villa. 1. Dio fonte di unità e di speranza Nella prima lettura (Is 45,20-24) Isaia invita il popolo che…
Noi Missionari di Rho siamo Sacerdoti diocesani, che abbiamo scelto di vivere in comunità e di unirci al nostro Arcivescovo con il il voto di obbedienza, – per questo siamo chiamati Oblati – allo scopo di dedicarci all’animazione spirituale della chiesa ambrosiana (e non solo), mediante la Predicazione e il sacramento della Riconciliazione.
Il nostro ministero richiede tanta preghiera e intenso studio per poter offrire una predicazione robusta ed efficace nelle missioni popolari, negli esercizi spirituali e nei ritiri giornalieri a laici, religiosi e sacerdoti. Aspetti particolari della nostra azione missionaria sono le nuove forme di evangelizzazione e la formazione degli animatori dei Gruppi di ascolto, meglio conosciuti come Gruppi del vangelo.