Menu
  • Santuario
    • Avvisi settimanali
    • Arte e Architettura
      • Le dieci campane
      • Gli organi del Santuario
      • Via della Bellezza
    • Calendario
    • Centro di Ascolto Rho
    • Modulo iscrizione Confraternita Addolorata
    • Vita in Santuario
      • Confraternita dell’Addolorata
      • Pellegrinaggi
      • I Quaderni del Santuario
      • Schola Cantorum
  • Oblati
    • Missioni Popolari
    • Radio Missione Rho
    • Biblioteca del Collegio
  • Evangelizzazione
    • Alpha
    • Formazione Evangelizzatori
    • Scuola Evangelizzazione S. Andrea (SESA)
    • 10 Parole
    • 7 Segni
    • Bibliodramma
    • Worship
    • Meditazione cristiana
  • Formazione Biblica – Scuole
    • Scuola di Sacra Scrittura 2025-2026
    • I Gruppi di Ascolto
      • Calendario dei Gruppi di Ascolto
    • Scuola di Teologia per laici 2025-2026
    • Corso Counselling 2025
  • Ritiri – Esercizi Spirituali
    • Agape: crescita umana e spirituale
    • Ritiri ed esercizi per sacerdoti, religiosi e religiose
    • Esercizi spirituali nella Vita Ordinaria (EVO)
    • Esercizi Spirituali Ignaziani
  • Ospitalità
    • Casa degli Ospiti
    • Spazio Eventi
    • Centro Congressi
  • Contatti

Oblati e Santuario di Rho

Scrivici
info@oblatirho.it
Chiamaci
02 9320801
Orari delle celebrazioni
S. Messe feriali: ore 7 - 9 - 19
S. Messa vigiliare: ore 18
S. Messe festive: ore 9 - 11 - 18
Vesperi domenicali: ore 16

Arte

altare-santuario

L’interno del Santuario costituisce una ricca panoramica dell’arte lombarda tra tardo Manierismo sino alle porte del Novecento.

Meritano una visita specifica la cappella di San Giuseppe, decorata da Camillo Procaccini e aiuti entro il 1603, con la splendida pala d’altare del Riposo nella fuga in Egitto; la cappella di San Giorgio, con il pregevole ciclo di affreschi di Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone (1614-1615), i notevoli stucchi e la pala d’altare raffigurante San Giorgio e il drago dipinta da Giovanni Ambrogio Figino ed esposta sull’altare verso il 1606; la sontuosa cappella di San Carlo, tra i più riusciti episodi di stile barocco in Lombardia, decorata da Andrea Lanzani dal 1678 al 1684.

Numerose tele del XVII secolo sono distribuite tra la Sagrestia, Penitenzieria e cappelle laterali, tra cui un Martirio di Santa Caterina di Camillo Procaccini, la pala d’altare della cappella di San Giovanni Battista attribuita a Giovanni Mauro il minore dei fratelli Della Rovere, e la bella pala d’altare di Sant’Anna dipinta da Carlo Vimercati nel 1714 ca.

Grandiosi cicli ad affresco ottocenteschi furono eseguiti in navata da Giuseppe Carsana (1868-1889), pittore bergamasco proveniente dall’Accademia Carrara, e dal torinese Luigi Morgari (1890-1895) coadiuvato con raffinatissime decorazioni e quadrature di Achille e Angelo Secchi.

Notevoli gruppi scultorei ottocenteschi decorano gli interni, tra cui i due grandiosi modelli in gesso dello scultore Pompeo Marchesi “La Religione” e “San Carlo comunica San Luigi Gonzaga” giunti direttamente dallo studio milanese dello scultore nel 1868. Altri bei gruppi in stucco coronano le neoclassiche cappelle laterali, tra i quali spicca per qualità esecutiva quello di Grazioso Rusca sulla cimasa della cappella di Sant’Ambrogio completata verso il 1806.

Tra i dipinti ottocenteschi si segnalano le opere di Giuseppe Sogni, Raffaele Casnedi nella cappella dell’Immacolata e la pala di Roberto Galperti da Verolanuova nella cappella di S. Ambrogio.

Una visita non deve mancare nel periodo natalizio, occasione per vedere lo spettacolare Presepio in sagome dipinte di Giuseppe Carsana (seconda metà del XIX sec.), costituito da venti soggetti a grandezza naturale, studiato per il doppio allestimento natalizio e dell’Epifania.

Meritevole di particolare attenzione il monumentale altare maggiore, di origine secentesca ma ampliato e trasformato alla fine dell’ottocento su progetto dell’architetto Gaetano Moretti, con gli attuali gruppi scultorei in marmo di Carrara di Antonio Carminati, le sculture in bronzo sono opera di Eugenio Bellosio e Giovanni Lomazzi. Nel retro dell’altare una bella pala della metà del Seicento dipinta da Johann Christophorus Storer raffigura San Carlo che posa la prima pietra del Santuario di Rho.

L’attuale presbiterio post conciliare è stato eseguito in marmo di Candoglia dallo scultore Floriano Bodini e venne consacrato dal Cardinal Carlo Maria Martini il 24 aprile 1998.

Notevoli opere di ebanisteria e scultura lignea, specialmente settecenteschi, decorano l’interno della basilica, tra i quali spicca sopra l’arco del presbiterio il grande Crocefisso con due angeli intagliato da Giuseppe Antignati nel 1765, l’elegante coro il noce del 1747 di Antonio Maria Pozzi, e i notevoli pulpiti e casse d’organo in legno dorato eseguiti da Benedetto Cazzaniga nella seconda metà del Settecento.

In Sagrestia e Penitenzieria grandiosi armadi e arredi dei secoli XVII-XIX.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più sul progetto registrazioni

"Mi Basti tu": significato canzone, testo e audio

LA NOSTRA MISSIONE

Noi Missionari di Rho siamo Sacerdoti diocesani, che abbiamo scelto di vivere in comunità e di unirci al nostro Arcivescovo con il il voto di obbedienza, – per questo siamo chiamati Oblati – allo scopo di dedicarci all’animazione spirituale della chiesa ambrosiana (e non solo), mediante la Predicazione e il sacramento della Riconciliazione.
Il nostro ministero richiede tanta preghiera e intenso studio per poter offrire una predicazione robusta ed efficace nelle missioni popolari, negli esercizi spirituali e nei ritiri giornalieri a laici, religiosi e sacerdoti. Aspetti particolari della nostra azione missionaria sono le nuove forme di evangelizzazione e la formazione degli animatori dei Gruppi di ascolto, meglio conosciuti come Gruppi del vangelo.