Menu
  • Santuario
    • Avvisi settimanali
    • Arte e Architettura
      • Le dieci campane
      • Gli organi del Santuario
      • Via della Bellezza
    • Calendario
    • Centro di Ascolto Rho
    • Modulo iscrizione Confraternita Addolorata
    • Vita in Santuario
      • Confraternita dell’Addolorata
      • Pellegrinaggi
      • I Quaderni del Santuario
      • Schola Cantorum
  • Oblati
    • Missioni Popolari
    • Radio Missione Rho
    • Biblioteca del Collegio
  • Evangelizzazione
    • Alpha
    • Formazione Evangelizzatori
    • Scuola Evangelizzazione S. Andrea (SESA)
    • 10 Parole
    • 7 Segni
    • Bibliodramma
    • Worship
    • Meditazione cristiana
  • Formazione Biblica – Scuole
    • Scuola di Sacra Scrittura 2025-2026
    • I Gruppi di Ascolto
      • Calendario dei Gruppi di Ascolto
    • Scuola di Teologia per laici 2025-2026
    • Corso Counselling 2025
  • Ritiri – Esercizi Spirituali
    • Agape: crescita umana e spirituale
    • Ritiri ed esercizi per sacerdoti, religiosi e religiose
    • Esercizi spirituali nella Vita Ordinaria (EVO)
    • Esercizi Spirituali Ignaziani
  • Ospitalità
    • Casa degli Ospiti
    • Spazio Eventi
    • Centro Congressi
  • Contatti

Oblati e Santuario di Rho

Scrivici
info@oblatirho.it
Chiamaci
02 9320801
Orari delle celebrazioni
S. Messe feriali: ore 7 - 9 - 19
S. Messa vigiliare: ore 18
S. Messe festive: ore 9 - 11 - 18
Vesperi domenicali: ore 16

Scuola di Teologia per laici 2025-2026

La Scuola di Formazione Teologica per laici, proposta dal seminario di Venegono, si terrà a Rho presso il Collegio dei Padri Missionari di giovedì dalle ore 21.00 alle 22.30, con possibilità di didattica a distanza. Le iscrizioni si apriranno a partire dal 1° Settembre 2025.

Il depliant che vedete riguarda il corso del prossimo anno, detto “Antropologico”. In parole semplici la scuola ci parlerà dell’essere umano nel disegno di Dio, come si può vedere nel calendario che segue.

Per informazioni: tel 389 2039942 (clicca qua per scaricare il depliant di iscrizione)

Indirizzo e-mail: scuolateologialaici@oblatirho.it

Per i partecipanti è previsto un attestato di frequenza, firmato dal Responsabile della scuola don Franco Manzi e dal moderatore p. Gianfranco Barbieri.

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA: Quando l’Uomo riflette su di sé (don Ermenegildo Conti)

  • 25 settembre: L’umano in discussione L’essere umano indagato dalla filosofia
  • 2 ottobre – L’essere umano nelle relazioni
  • 9 ottobre – L’identità personale e la libertà
  • 16 ottobre – Bisogni, desideri e affetti
  • 23 ottobre – La fragilità, la sofferenza e la morte: l’esperienza del limite

L’UOMO ALLA LUCE DEL MISTERO DI DIO (don Francesco Scanziani)

  • 6 novembre – Figli nel Figlio e fratelli tutti: la predestinazione dell’uomo in Cristo
  • 13 novembre – Chiamati alla comunione: la struttura relazione dell’uomo
  • 20 novembre – La relazione uomo-mondo: la creazione
  • 27 novembre – La relazione uomo-donna: differenza nella/per la comunione
  • 15 gennaio – La relazione uomo-Dio: la grazia nell’incorporazione
  • 22 gennaio – Origine dell’uomo e peccato originale
  • 29 gennaio – Dalla morte alla vita
  • 5 febbraio – Essere con Cristo: il compimento dell’umanità.

TEOLOGIA SPIRITUALE (don Giuseppe Como)

  • 12 febbraio – Agostino di Ippona: l’esperienza del peccato
  • 19 febbraio – Teresa di Gesù Bambino: dinamica dell’amore e del desiderio
  • 26 febbraio – Dietrich Bonhoeffer: cammino di libertà
  • 5 marzo – Edith Stein: esperienza del male e sapienza della croce

Iscrizione (€60, €40 per coloro che hanno meno di 30 anni)

Per effettuare l’iscrizione compilare il modulo seguente


Collegio Oblati Missionari - Apostolato Biblico
Raccolta dati per attività di formazione (art. 16, L. n. 222/85) nella titolarità del Collegio degli Oblati Missionari - Rho

Scuole e percorsi formativi - Informativa e consenso

Tenuto conto di quanto previsto dall'ari 91 del Regolamento UE 2016/679, il trattamento di questi dati - limitatamente alla organizzazione dell'attività sopra indicata - è soggetto al Decreto Generale della CEI: "Disposizioni per la tutela del diritto alla buona fama e alla riservatezza dei dati relativi alle persone dei fedeli,degli enti ecclesiastici e delle aggregazioni laicali" del 24 maggio 2018.
Ai sensi degli articoli 6 e 7 del Decreto Generale CEI si precisa che:
a) il titolare del trattamento è il Collegio Oblati Missionari di Rho, con sede in Corso Europa, 228, Rho;
b) per contattare il titolare del trattamento può essere utilizzata la mail: Info@oblatirho.it;
e) i dati conferiti dall'interessato saranno trattati unicamente per organizzare l'attività di cui sopra;
d) i dati conferiti dall'interessato non saranno comunicati a soggetti terzi,
e) i dati conferiti saranno conservati per il tempo necessario a gestire l'organizzazione dell'attività di cui alla lett. e);
f) l'interessato può chiedere agli Oblati Missionari di Rho l'accesso ai dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento oppure può opporsi al loro trattamento;
g) l'interessato può, altresì, proporre reclamo all'Autorità di controllo.
Al fine di poter accogliere la Sua richiesta, Le chiediamo di esprimere il Suo consenso. Qualora venisse negato il consenso al trattamento, gli Oblati Missionari di Rho non potranno dar corso alla Sua richiesta.

Al fine di poter conservare ed utilizzare i Suoi dati per comunicarLe altre attività formative promosse
dagli Oblati Missionari di Rho, Le chiediamo di esprimere il Suo consenso.
In caso di consenso, i dati personali saranno trattati fino alla Sua eventuale richiesta di revoca del consenso.

Può pagare l'iscrizione attraverso il ciruito sicuro PayPal, cliccando su PayPal se ha già un account oppure su Carta di debito o credito se vuole pagare con carta

Forum

Grazie Padre Barbieri. Purtroppo non ho potuto partecipare come avrei voluto perché a settembre mia mamma ha avuto un ictus ed è ancora in condizioni critiche. L’avere a disposizione le lezioni fino a settembre è una grande e utile opportunità. È mia intenzione iscrivermi anche l’anno prossimo. L a ringrazio molto per il suo impegno nel divulgare la Parola. Il Signore renda merito a lei e  Ornella, suo validissimo “braccio destro” per quanto fate!!!! Semplicemente GRAZIE!!!!! – Romana 

Buongiorno, mi chiamo Marinella Schena e ho seguito tutte le lezioni in programma. Quelle in cui non ero presente le ho seguite online. Mi farebbe piacere ricevere l’attestato, non per qualche fine pratico, ma per avere un ricordo dell’esperienza ricca che ho fatto. Certamente continuerò il percorso. Marinella Schena. Grazie

Buongiorno Padre Barbieri, anzitutto desidero ringraziarla per la grande opportunità che la scuola offre a noi laici e per l’elevato valore  dei docenti e delle rispettive lezioni. […] Colgo l’occasione per ringraziare anche Dio per averci dato la Chiesa; la Chiesa per avere voi, Padri Oblati e Lei per l’impegno e l’ottima organizzazione. Un caro saluto. Francesco Mastropierro

Buongiorno. […] Ho seguito da remoto ed ho trovato molto interessanti gli argomenti ( soprattutto la Lettera ai Romani) e molto coinvolgenti gli oratori. Vi ringrazio moltissimo. Sono già interessata al programma dell’anno prossimo : soprattutto quello relativo alla Cristologia. Mi auguro sarà possibile per me partecipare in presenza. Cordiali saluti, Laura Babare.

Carissimo Padre Barbieri, la ringrazio moltissimo per avermi permesso di partecipare a questo corso. Ringrazio anche i professori naturalmente. Ho finalmente potuto approfondire argomenti che desideravo conoscere meglio da tempo. Purtroppo quest’anno non sono riuscita a venire in presenza e mi è dispiaciuto molto. Conto invece, a causa di cambiamenti nell’organizzazione della vita familiare, di esserci l’anno prossimo. Di sicuro le anticipo quindi che mi iscriverò al corso del secondo anno. La ringrazio moltissimo e la saluto cordialmente. Manuela Santocono.

Caro Padre Barbieri, grazie per aver organizzato e gestito la scuola di teologia, che, personalmente, mi è stata di grande utilità. Con l’occasione le chiederei l’attestato di frequenza. Ancora grazie. MC

Grazie Padre Gianfranco per la puntuale cortesia: complimenti per i contenuti; i relatori e l’organizzazione del corso biblico, che fornisce una strumentazione importante  per   comprendere meglio la Parola su cui si fonda la nostra fede. Grazie per il vostro proficuo e silenzioso lavoro, Giancarlo Lualdi.

Scopri di più sul progetto registrazioni

"Mi Basti tu": significato canzone, testo e audio

LA NOSTRA MISSIONE

Noi Missionari di Rho siamo Sacerdoti diocesani, che abbiamo scelto di vivere in comunità e di unirci al nostro Arcivescovo con il il voto di obbedienza, – per questo siamo chiamati Oblati – allo scopo di dedicarci all’animazione spirituale della chiesa ambrosiana (e non solo), mediante la Predicazione e il sacramento della Riconciliazione.
Il nostro ministero richiede tanta preghiera e intenso studio per poter offrire una predicazione robusta ed efficace nelle missioni popolari, negli esercizi spirituali e nei ritiri giornalieri a laici, religiosi e sacerdoti. Aspetti particolari della nostra azione missionaria sono le nuove forme di evangelizzazione e la formazione degli animatori dei Gruppi di ascolto, meglio conosciuti come Gruppi del vangelo.